Introduzione
Il territorio della Provincia di Rimini
Il clima e il bioclima
Origine delle orchidee
Dal mito alla scienza
Usi pratici
Home
Il territorio della Provincia di Rimini

La Provincia di Rimini è situata all'estremità meridionale dell'Emilia-Romagna. Le quote altitudinali sono comprese tra il livello del mare e i 1375 m. I limiti amministrativi si estendono in comune con la provincia marchigiana di Pesaro e Urbino, la Repubblica di San Marino, la provincia toscana di Arezzo e quella romagnola di Forlì-Cesena. A Est la conurbazione costiera di circa 30 km da Cattolica e Bellaria si affaccia sul Mare Adriatico. Il territorio è percorso da sette corsi d'acqua principali, il maggiore è il Marecchia, l'antico Ariminus, che origina presso il Monte Zucca (1263 m), sull'Alpe della Luna (AR) e scorre per circa 90 km fino a Rimini. Il bacino idrografico è di 462 kmq. Il torrente Conca, secondo per importanza, inizia a oltre 1200 metri sul monte Carpegna (PU), ha un corso di 47 km e sfocia in Adriatico tra Cattolica e Misano Adriatico.
Il sistema territoriale può essere suddiviso in una serie di settori morfologicamente e paesaggisticamente omogenei. A iniziare dall'area orientale prospiciente l'Adriatico, la lunga fascia litoranea pianeggiante, un tempo ampia e provvista di apparati dunali, è completamente occupata dalla "città" costiera. All'interno della fascia costiera, l'angolo settentrionale della provincia corrisponde all'estremo limite meridionale della pianura padana, occupato da infrastrutture e terreni agrari. I sistemi collinari retrostanti accrescono la loro consistenza in direzione dell'entroterra. Le vallate del Marecchia, del Conca e del Marano, alternate con valli secondarie, attraversano la fascia collinare dopo aver modellato i complessi montuosi interni. Una serie di colline più alte sovrasta i deboli rilievi antistanti la costa, fino ad una altitudine indicativa di 800-900 metri. Un'ampia estensione è occupata dai terreni caotici della Coltre alloctona erosi da calanchi, sovrastati dalle tipiche emergenze calcaree e arenacee che dominano la valle medio-alta del Marecchia. Sono ben noti gli speroni di Torriana, Montebello, Saiano, Verucchio, San Leo, Pietracuta e il Monte Titano, che si identifica con la Repubblica di San Marino. Di natura geologica diversa ma sempre legati alle vicende della Coltre alloctona, sono i macigni di Monte Pincio, Monte Perticara e Maioletto, nonché il comprensorio montano del Monte Carpegna e Monte Canale.
L'alta valle del Marecchia si identifica con il settore più interno della provincia. Le spettacolari sequenze sedimentarie autoctone della formazione Marnoso-arenacea connotano un paesaggio erto e boscoso, punteggiato da antichi insediamenti.